Definiizione degli Alberi a Camme - Help TechData

Vai ai contenuti

Menu principale:

Definiizione degli Alberi a Camme

Glossario > Schede Tecniche

OHV

L'acronimo OHV denota il classico motore (dall'inglese "OverHead Valve") nel quale l'albero a camme è collocato all'interno del blocco motore, e le valvole sulla testa sono azionate mediante un sistema basato su aste e bilancieri. Il movimento viene trasmesso dall'albero motore all'albero a camme mediante l'apposita catena di distribuzione.

Questo sistema è stato utilizzato con successo per anni, ma attualmente è considerato obsoleto per tutta una serie di forti limitazioni tecniche che lo caratterizzano, quale per esempio la difficoltà di controllare con precisione i tempi di apertura delle valvole agli alti regimi a causa della grande incidenza delle forze d'inerzia dovute ai meccanismi. Inoltre, visti gli ingombri, sarebbe stato veramente difficile gestire più di due valvole


OHC - SOHC


OHC è la sigla che rappresenta i motori con albero a camme in testa (dall'inglese "OverHead Cam"). In particolare, SOHC ("Single OverHead Cam") sta ad indicare un solo albero a camme in testa. Come si evince dalla terminologia, nei motori SOHC l'albero a camme è collocato dentro alla testa del motore stesso, sopra alle valvole. In questa maniera, le valvole possono essere azionate o da un sistema a bilanciere (privo di aste) o direttamente dalle camme dell'albero stesso.

Il vantaggio è chiaramente quello di poter controllare i tempi di apertura/chiusura delle valvole con maggior precisione rispetto al sistema OHV. L'unico punto a sfavore è che deve essere necessariamente utilizzata una cinghia (e non più una catena) di distribuzione, con conseguente incremento della complessità di progettazione del sistema e dei costi di manutenzione.


DOHC


DOHC (dall'inglese "Double OverHead Cam") è attualmente il sistema più diffuso nei motori moderni ed è caratterizzato da due alberi a camme in testa, mediante i quali è possibile comandare fino a quattro valvole per cilindro, due sul lato di aspirazione e due sul lato di scarico, ottenendo molteplici vantaggi legati alla possibilità di controllare meglio sia la fase di aspirazione sia la fase di scarico.

Grazie alle quattro valvole per cilindro (due in aspirazione e due in scarico) si possono ottenere livelli ottimali di combustione e migliorare il rendimento del motore. Per contro, ovviamente il motore diventa più complesso e quindi i costi di manutenzione saranno superiori rispetto ai sistemi più semplici.

 
Torna ai contenuti | Torna al menu